Venne da lui un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, stese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Mc 1,40-45
Un lebbroso. Il più malato dei malati, di malattia non soltanto fisica, un rifiuto della società. È bellissima l’espressione che esce dalla sua bocca come se, nonostante tutto ciò che ha dovuto sopportare nella vita, qualcosa è rimasto sano dentro di lui, senza pretese: «Se vuoi». E Gesù, felice di poter rivelare ciò che abita il cuore di Dio, risponde: «Lo voglio: guarisci!». Ripetiamocelo, con emozione, con pace, con forza: eternamente Dio altro non vuole che figli guariti.
«Ne ebbe compassione»: di fronte al dolore fisico e morale, non si può non sentir qualcosa dentro che si contorce. «Stese la mano e lo toccò»: ogni guarigione inizia quando qualcuno ti tocca con amore. Dio non guarisce con un dogma, ma con una carezza. Il lebbroso guarito, la prima cosa che fa è disobbedire a Gesù mettendosi a divulgare il fatto. Quando ricevi un dono così grande, non c’è Dio che tenga! Tutto in te diventa una primavera, tutto fiorisce e non puoi nascondere un giardino in fiore!
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la Cookie Policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Un lebbroso. Il più malato dei malati, di malattia non soltanto fisica, un rifiuto della società. È bellissima l’espressione che esce dalla sua bocca come se, nonostante tutto ciò che ha dovuto sopportare nella vita, qualcosa è rimasto sano dentro di lui, senza pretese: «Se vuoi». E Gesù, felice di poter rivelare ciò che abita il cuore di Dio, risponde: «Lo voglio: guarisci!». Ripetiamocelo, con emozione, con pace, con forza: eternamente Dio altro non vuole che figli guariti.
«Ne ebbe compassione»: di fronte al dolore fisico e morale, non si può non sentir qualcosa dentro che si contorce. «Stese la mano e lo toccò»: ogni guarigione inizia quando qualcuno ti tocca con amore. Dio non guarisce con un dogma, ma con una carezza. Il lebbroso guarito, la prima cosa che fa è disobbedire a Gesù mettendosi a divulgare il fatto. Quando ricevi un dono così grande, non c’è Dio che tenga! Tutto in te diventa una primavera, tutto fiorisce e non puoi nascondere un giardino in fiore!