Gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». Mt 28, 16-20
L’ascensione segna al contempo la fine di una relazione nella visibilità e l’inizio di una vicinanza in altro modo, nell’attesa del giorno noto a Dio di un nuovo tu a tu facciale, dissolta la nube della separazione. Distanza non vuol dire assenza, e lontananza dagli occhi non significa lontananza dal cuore; ne è testimonianza la millenaria carovana dei suoi amici nel tempo, per i quali l’asceso in “alto” è, sia pure in termini inenarrabili e inimmaginabili, il disceso nel loro “profondo” per farli ascendere a un esistere qualitativamente alto.
L’asceso al Padre continua però a farsi carico della sorte dell’uomo. Ma come? Attraverso la cerchia dei suoi amici: «Andate». Una compagnia davvero singolare quella descritta da Matteo, un undici in cui ciascuna comunità può leggere se stessa come l’insieme degli inviati. Un insieme di zoppicanti sin dal principio: manca il dodicesimo, l’istituzione chiesa è costitutivamente traballante; un insieme di adoranti e increduli allo stesso tempo.
Giancarlo Bruni
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la Cookie Policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
L’ascensione segna al contempo la fine di una relazione nella visibilità e l’inizio di una vicinanza in altro modo, nell’attesa del giorno noto a Dio di un nuovo tu a tu facciale, dissolta la nube della separazione. Distanza non vuol dire assenza, e lontananza dagli occhi non significa lontananza dal cuore; ne è testimonianza la millenaria carovana dei suoi amici nel tempo, per i quali l’asceso in “alto” è, sia pure in termini inenarrabili e inimmaginabili, il disceso nel loro “profondo” per farli ascendere a un esistere qualitativamente alto.
L’asceso al Padre continua però a farsi carico della sorte dell’uomo. Ma come? Attraverso la cerchia dei suoi amici: «Andate». Una compagnia davvero singolare quella descritta da Matteo, un undici in cui ciascuna comunità può leggere se stessa come l’insieme degli inviati. Un insieme di zoppicanti sin dal principio: manca il dodicesimo, l’istituzione chiesa è costitutivamente traballante; un insieme di adoranti e increduli allo stesso tempo.