Gesù disse a Nicodemo: «Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio». Gv 3, 16-18
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito». Queste brevi parole appartengono al colloquio di Gesù con Nicodemo, che tratta il tema della fede. Il volto di Dio è un volto di amore, ed è nell’amore di Dio apparso in Cristo che dobbiamo credere. Dio è comunità d’amore, un amore che non sta chiuso in se stesso, ma si diffonde e si fa dono.
L’uomo è chiamato a far parte della gioia di Dio, a entrare nella sua stessa comunità d’amore, invitato al dialogo con il Padre, il Figlio e lo Spirito. Questo costituisce per l’uomo una luce e insieme un impegno. Una luce: l’uomo sente insopprimibile la nostalgia della comunità, della solidarietà e del dialogo; ne ha bisogno per vivere e per crescere. Siamo fatti per incontrarci, per dialogare e amare, perché siamo «immagine di Dio», e Dio è appunto una comunità d’amore. La vocazione alla comunità è la traccia della Trinità nell’uomo, che deve costruire dialogo e comunione. La gloria della Trinità è la comunione fra gli uomini.
Bruno Maggioni
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la Cookie Policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito». Queste brevi parole appartengono al colloquio di Gesù con Nicodemo, che tratta il tema della fede. Il volto di Dio è un volto di amore, ed è nell’amore di Dio apparso in Cristo che dobbiamo credere. Dio è comunità d’amore, un amore che non sta chiuso in se stesso, ma si diffonde e si fa dono.
L’uomo è chiamato a far parte della gioia di Dio, a entrare nella sua stessa comunità d’amore, invitato al dialogo con il Padre, il Figlio e lo Spirito. Questo costituisce per l’uomo una luce e insieme un impegno. Una luce: l’uomo sente insopprimibile la nostalgia della comunità, della solidarietà e del dialogo; ne ha bisogno per vivere e per crescere. Siamo fatti per incontrarci, per dialogare e amare, perché siamo «immagine di Dio», e Dio è appunto una comunità d’amore. La vocazione alla comunità è la traccia della Trinità nell’uomo, che deve costruire dialogo e comunione. La gloria della Trinità è la comunione fra gli uomini.