Fraternità di Romena
Ognuno è alla ricerca di un po’ di pane, un po’ di affetto e di sentirsi a casa da qualche parte.
Ognuno è alla ricerca di un po’ di pane, un po’ di affetto e di sentirsi a casa da qualche parte.
eventi, corsi a tema, incontri con testimoni speciali del nostro tempo
Ascensione è un atto di enorme fiducia di Gesù in quegli uomini e in quelle donne che lo hanno seguito per tre anni, che non hanno capito molto, ma che lo hanno molto amato: affida alla loro fragilità il mondo e il vangelo e li benedice.
Luigi Verdi
Don Luigi Ciotti non potrà venire a Romena #domenica29maggio. Il fondatore del gruppo Abele e di Libera ha un’infezione virale in via di guarigione ma che non gli permette di essere presente all’incontro organizzato dalla Fraternità. Don Ciotti, contattando gli amici di Romena, ha espresso tutto il suo rincrescimento per questo imprevisto che lo costringe a rinviare l’atteso viaggio in Toscana. La giornata intitolata “La via della pace” avrà quindi un programma modificato:
Ore 15 – incontro con Roberto Mancini, filosofo e scrittore.
Ore 17 – S. Messa con Luigi Verdi.
L’intervento di Mancini, filosofo appassionato, capace di una lettura sempre molto profonda e acuta del presente, sarà una preziosa occasione di riflessione per capire cosa, ciascuno di noi, può mettere in gioco per affrontare questi tempi così difficili, segnati dalla pandemia e dalla guerra, e per riaprire un orizzonte di fiducia e di speranza.
Per il pranzo ognuno può organizzarsi in autonomia utilizzando gli spazi di Romena, oppure usufruire del punto ristoro presente presso la Fraternità:
• BAR-CAFFETTERIA, dove è possibile condividere una sosta, una piccola merenda con panini, schiacciate farcite, dolci e bevande.
• IL CHIOSTRO, dove la cucina offre – la domenica – un ‘pasto a vassoio’ semplice e genuino (primo, secondo, contorno, dolce, acqua e coperto € 15); disponibili anche le opzioni “vegetariano” (€ 15) e “menù ridotto” (€ 10).
Oltre ai tavoli esterni nella zona ristoro è disponibile la sala degli alberi e dell’allodola, un ambiente accogliente e confortevole che può ospitare secondo la normativa covid vigente.
🔴 PER I GRUPPI: per i gruppi superiori a n° 20 persone che intendono usufruire del ‘pasto a vassoio’ si raccomanda la prenotazione via mail scrivendo a ristoro@romena.it entro il mercoledì.
La Fraternità ringrazia per la collaborazione.
Il diluvio universale della Bibbia diventa una metafora del presente e delle sue catastrofi: i cambiamenti climatici, la pandemia, le guerre che insanguinano il pianeta.Davanti a questi eventi, c’è però un’arca, c’è la possibilità di costruire una nuova casa comune per tutti i viventi.Nei due giorni di Romena Ermes Ronchi e Marina Marcolini cercheranno, insieme […]
Ritorna il corso in presenza dedicato ai giovani che hanno deciso di sposarsi e che vogliono prepararsi ad intraprendere questo viaggio insieme. Il corso si svolge a Romena IN PRESENZA; le iscrizioni si ricevono solo via mail a partire dal 1 maggio. Per informazioni: 370 3686603 (Luciana) – luciana.rosi@romena.it.
Romena esiste, cresce, matura grazie all’incontro con ogni nuova storia. Ma vive anche per il sostegno silenzioso di chi crede che nella vita si possa trovare uno spazio dove ritrovare se stessi e gli altri. E dove si possa respirare sentendosi, finalmente, a casa. Diventare amico e sostenitore di Romena è semplice ed immediato. Devolvere la quota […]
Un cammino di preghiere per dare ossigeno al quotidiano e riempire la giornata di bellezza e di profondità. Un piccolo, importante spazio, riempito dalla voce poetica dello scrittore e teologo portoghese.
«Insegnaci, Signore, a disarmare i nostri cuori, moltiplicando i gesti di non aggressione e di rispetto della dignità di tutti.
Insegnaci, Signore, ogni giorno a disattivare i semi e le ragioni della violenza, dentro e fuori di noi.
Ricordaci che la pace è un mestiere paziente e spesso nascosto, ma che da essa dipende il futuro del mondo.
«Insegnaci, Signore, a disarmare i nostri cuori, moltiplicando i gesti di non aggressione e di rispetto della dignità di tutti.
Insegnaci, Signore, ogni giorno a disattivare i semi e le ragioni della violenza, dentro e fuori di noi.
Ricordaci che la pace è un mestiere paziente e spesso nascosto, ma che da essa dipende il futuro del mondo.
Mostraci come stare incondizionatamente accanto alle vittime, nell’aiuto ai perseguitati, alle frontiere dove arrivano i rifugiati (che, se apriamo gli occhi, capiremo che è proprio accanto a noi), nel servizio umano a chi vive il dramma della guerra o lotta impotente con sofferenze superiori alle sue forze.
Aiutaci a passare dall’informazione all’azione; a superare la passività della paura con l’audacia dell’impegno generoso; ad aprire con zelo profetico le porte del nostro cuore, lo spazio della nostra famiglia, la condivisione delle parole e dei beni.
Disarmaci, Signore, da questo sentimento di impotenza che ci blocca, perché tutti possiamo fare qualcosa, a cominciare dalla preghiera».
Una spilla, per portare indosso i colori dell’arcobaleno e la voglia di dire “Pace”. E’ questo il segno simbolico che la Fraternità di Romena ha deciso di proporre per promuovere una azione di sostegno ad alcune realtà che stanno operando concretamente per l’assistenza alle persone ferite dalla guerra in Ucraina, e per l’accoglienza ai profughi. In vari spazi della Fraternità sono disponibili le spille colorate in cambio delle quali chiediamo un piccolo contributo che avrà come destinatario il Comitato “Ukrain aid” guidato da due realtà vicine a Romena come la Casa famiglia della Caritas di Montevarchi e la Fraternità della Visitazione di Piandiscò (Ar). Il Comitato invia periodicamente in Ucraina aiuti sanitari e alimentari, e ha già provveduto a accogliere e sistemare alcune decine di profughi fornendo anche varie forme di assistenza: corsi di lingua, supporto per documenti, esigenze sanitarie, scolastiche. Una parte di quanto raccolto verrà inviata anche a Alberto Andreani, il funzionario Onu fiorentino che si sta prodigando in un’opera straordinaria di salvataggio e di accoglienza rivolta alle persone più fragili colpite dalla guerra: bambini, malati, anziani. Alberto sta ospitando anche, direttamente, nel suo appartamento, ben 20 persone in fuga dalla guerra.
Video Alberto Andreani
Paolo Costa prosegue il cammino dal titolo “Ricomincio”. La riflessione di inizio settimana per camminare con la fraternità di Romena è sulle canzoni che abbiamo nel cuore, quelle che scegliamo per accompagnare le nostre giornate.
Un numero doppio, di fatto un libro, che racconta l’esperienza del nostro Wolfgang Fasser a Quorle, e il rapporto speciale con la natura che dovremmo sviluppare anche ciascuno di noi.
Curato da Massimo Orlandi, “La natura mi dice chi sono” è un viaggio appassionante nella bellezza che ci passa accanto ogni giorno e che è in grado, come fosse uno specchio, di aiutarci a capire chi siamo e dove stiamo andando.
Nelle oltre 100 pagine della rivista-libro sarà possibile immergersi nella natura con la guida speciale di Wolfgang e compiere con lui alcune esperienze speciali come “La camminata dello stupore” e “La via dei sette passi”. Il libro-rivista ci porterà a Quorle, ma ci permetterà di riprodurre le stesse esperienze anche a casa nostra, nel contesto in cui viviamo.
Come ricevere la rivista:
• online compilando il modulo al seguente link: registrati;
• presso la libreria di Romena, sottoscrivendo il modulo con un contributo libero.
• direttamente ‘a casa tua’, per chi è già registrato;
P.S.: Ricordati di controllare la scadenza sull’etichetta di spedizione con il tuo indirizzo e segui le istruzioni per continuare a riceverlo.
Ci sono anime che hanno stelle azzurre.F.G. Lorca