fbpx

Domenica 19 febbraio: commento al vangelo di Luigi Verdi

Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. Mt 5, 38-48

Lo stupore di esistere

Romena ricorda Carlo Molari

Un libro e un percorso di testimonianze sul grande amico e teologo Il 19 febbraio 2022 moriva a Cesena don Carlo Molari, straordinaria figura di teologo, di ricercatore dell’infinito, di uomo di fede.I suoi pensieri profetici, però, continuano a guardarci dal futuro, a darci una visione aperta, stimolante della vita e del suo senso. Per… Continua a leggere Lo stupore di esistere

Domenica 12 febbraio: commento al vangelo di Luigi Verdi

Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono. Mt 5, 20-26

Frammenti di luce

Incontro con Giancarlo Bruni

Chi sei? Qual è il senso della tua vita di monaco? Qual è l’idea di Dio che ti accompagna? Le domande sono silenziose, le risposte un meraviglioso, profondo, intenso inno alla vita. Dedichiamo dieci minuti del nostro tempo a farci coinvogere dall’abbraccio di parole di padre Giancarlo Bruni: monaco al monastero di Bose, all’eremo delle… Continua a leggere Frammenti di luce

Domenica 5 febbraio: commento al vangelo di Luigi Verdi

Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Mt 5, 13-16

Riconoscere il bene

di Jose Tolentino Mendonça

Riconoscere il bene, cercarlo ostinatamente e costruirlo ogni giorno è la nostra vocazione primordiale. Dare notizia del bene e divulgarlo realizza la nostra missione di fedeltà alla vita. Solo così si risveglia la coscienza che ogni essere umano è portatore autorizzato dell’immagine e somiglianza di Dio. E solo questo è il modo di rendere giustizia… Continua a leggere Riconoscere il bene

Non sono

Una poesia di Giancarlo Bruni

A gennaio è uscito Almeno a una rondine, il primo libro di poesie di padre Giancarlo Bruni.Per permetterci di sbirciare nel mondo delicato tratteggiato dalle poesie di Giancarlo, Andrea Pegoretti ne ha letta una per noi, accompagnato dalla musica di Romena. RomenaPodcast · Non Sono – Giancarlo Bruni Puoi trovare Almeno a una rondine nel… Continua a leggere Non sono

PREGARE LA MISSIONE CHE È LA GIOIA

di José Tolentino de Mendonça

Insegnaci, Signore, a conservare e a moltiplicare la gioia intorno a noi, assumendo questa cura nella nostra vita quotidiana come una missione che ci appartiene. Insegnaci che c’è un legame profondo tra gratitudine e gioia, perché solo un cuore che sa ringraziare è capace di individuare nelle piccole e grandi cose della vita mille motivi… Continua a leggere PREGARE LA MISSIONE CHE È LA GIOIA

Domenica 29 gennaio: commento al vangelo di Luigi Verdi

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli, Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Mt 5, 1-12a

Sperare insieme

Torna il progamma annuale delle nostre attività

E’ disponibile online “Sperare insieme”: il calendario delle attività 2023 della Fraternità di Romena.Finalmente torniamo ad avere un programma annuale!Il programma indica soltanto appuntamenti e date giusto perchè possiate orientarvi: sui contenuti vi forniremo strada facendo tutti i necessari dettagli. Per i corsi a tema le iscrizioni iniziano circa due mesi prima del loro svolgimento:… Continua a leggere Sperare insieme