“La musica del cuore”, incontro con Giulia Mazzadomenica 22 agosto, ore 15.30, auditorium di Romena
Vive immersa nel silenzio. Eppure riesce a ‘sentire’ la musica e a suonarla, con il suo violoncello.
Giulia Mazza è riuscita a trasformare la sua sordità, trovando l il modo di ascoltare le vibrazioni della vita e a trasformarle in note.

La sua storia è bellissima quanto la musica che suona e noi domenica prossima, 22 agosto, avremo il privilegio di incontrarla e ascoltarla a Romena.
Giulia Mazza sarà infatti la protagonista dell’incontro “La musica del cuore” in programma alle ore 15.30 nel nostro auditorium (la sala è climatizzata).
Intervistata da Massimo Orlandi, Giulia racconterà il suo cammino di vita, ma si esibirà anche con il suo violoncello insieme al pianista Luis De Gennaro.
L’ingresso sarà libero (fino a esaurimento dei posti previsti a seguito dell’emergenza Covid) previa esibizione del Green pass.
L’incontro è organizzato dalla Fraternità di Romena e dal Festival Naturalmente pianoforte.
Il programma della giornata:
- ore 11.00: lode del mattino
- ore 12.00: breve visita guidata agli spazi della fraternità (ritrovo davanti alla Pieve)
- ore 15.30: incontro con Giulia Mazza “la musica del cuore”
- ore 17.00: messa nel grande prato davanti alla pieve.
Durante la giornata avrete a disposizione tutti gli spazi della Fraternità, per stare insieme, parlare, rilassarvi, contemplare, riflettere, pregare.Non dimenticate di visitare la nostra libreria, dove troverete le ultime novità della nostra casa editrice.
Per il pranzo ognuno può organizzarsi in autonomia utilizzando gli spazi di Romena, oppure usufruire del punto ristoro presente presso la Fraternità:
• BAR-CAFFETTERIA, dove è possibile condividere una sosta, una piccola merenda con panini, schiacciate farcite, dolci e bevande.
• IL CHIOSTRO, dove la cucina offre – la domenica, nei mesi estivi – un ‘pasto a vassoio’ semplice e genuino, € 12,00 (primo, secondo, contorno, dolce, acqua e coperto; disponibile anche l’opzione “vegetariano”).Oltre ai tavoli esterni nella zona ristoro è disponibile la sala degli alberi e dell’allodola, un ambiente accogliente e confortevole che può ospitare secondo la normativa covid vigente.
!! Attenzione !! : domenica 22/08 sono disponibili un numero limitato di pasti a vassoio – max 30 pasti – poichè è in corso il convegno “Creatività ed educazione”.
- PER I GRUPPI: per i gruppi superiori a n° 8 persone che intendono usufruire del ‘pasto a vassoio’ si raccomanda la prenotazione via mail scrivendo a ristoro@romena.it, entro le 12 del venerdì.
La Fraternità ringrazia per la collaborazione.
27-31 LUGLIO: “GENERAZIONE DEGLI INIZI”campo estivo giovani dai 16 anni
Ritornano i giorni in presenza per i giovani dai 16 a i 25 anni a Romena. Giorni per stare assieme, baciati dal sole estivo e sotto cieli stellati, ideati coi giovani, dai giovani e per i giovani. Momenti intensi di condivisione, incontri, lavoro, risate e divertimento: un’immersione in se stessi, per stare meglio con gli […]
22-25 agosto “RITROVARE LA MERAVIGLIOSA FRESCHEZZA” con Antonietta Potentecorso a tema per religiosi e laici
Un momento di sosta, di riposo e di fraternità dedicato a religiosi, religiose, operatori pastorali (animatori della catechesi e della liturgia, della carità, membri dei consigli pastorali, responsabili di aggregazioni) insegnanti e laici impegnati nel mondo. Guidati da Antonietta Potente, teologa, religiosa e scrittrice, i partecipanti vengono coinvolti in un confronto libero e autentico radicati […]
“METTIAMOCI in GIOCO!”: fine settimana per le famiglie con Linda Froladal 29 al 31 luglio e dal 5 al 7 agosto all'eremo di Quorle
Ritrovarsi insieme per regalarsi il giusto tempo e dedicarlo alla natura, alle relazioni e, attenzione, al gioco! Saranno questi gli ingredienti speciali di “Mettriamoci in gioco!” due fine settimana pensati per le famiglie e in programma all’eremo di Romena a Quorle. Dal 29 al 31 luglio e dal 5 al 7 agosto, animatrice di questi […]