Lo chiederemo agli alberi15-19 giugno – Il primo convegno online di Romena
Imparare dalla natura, renderla compagna di vita, ascoltarne le preziose lezioni: sarà questo il punto di partenza di “Lo chiederemo agli alberi”, il primo convegno online di Romena, in programma dal 15 al 19 giugno.

Le biografie degli ospiti

Licia Colò
Da oltre trent’anni racconta in Tv il mondo e la natura. Ha condotto trasmissioni come Geo & Geo, Alle falde del Kilimangiaro, Niagara, Eden, Un mondo insieme. Al centro di tutti i suoi programmi e dei suoi libri una straordinaria passione per l’ambiente, la natura, i diritti degli animali e una strenua difesa contro ogni forma di inquinamento e di abuso.

Simone Cristicchi
Cantautore, attore, scrittore, è uno degli artisti più completi e creativi del panorama italiano. Ha regalato straordinarie pagine di musica d’autore con brani come “Ti regalerò una rosa” o “Abbi cura di me”, ed è stato protagonista di monologhi teatrali di grande valore umano e civile. E’ autore della canzone “Lo chiederemo agli alberi” che dà il titolo al convegno

Franco Arminio
È uno dei poeti italiani più seguiti e amati. Ma è anche scrittore e regista. Vive a Bisaccia d’Irpinia, in provincia di Avellino e da sempre si prende cura con i suoi scritti dell’Italia interna, l’Italia dei piccoli paesi e delle campagne: per questo si autodefinisce paesologo.
Tra le sue ultime raccolte di poesia “L’infinito senza farci caso”, “Resteranno i canti” e “Cedi la strada agli alberi”.

Luigino Bruni
Economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, Luigino è un personaggio di grande rilievo dell’economia di comunione e dell’economia civile. Appassionato frequentatore dei libri sacri, sono di grandissimo valore i suoi appassionati interventi a commento dei libri della Bibbia sul quotidiano “Avvenire”.

Giuseppe Cederna
Attore di cinema e di teatro, è stato, tra l’altro, protagonista del film premio Oscar “Mediterraneo” e di un’altra cinquantina di film. Ma ha anche una grande esperienza come viaggiatore e scrittore e i temi della natura e della montagna (è appassionato di alpinismo) sono al centro di tanti suoi viaggi, dei suoi racconti e dei suoi monologhi.

Wolfgang Fasser
Fisioterapista e musicoterapeuta, è la guida dell’eremo di Romena a Quorle. Da bambino voleva fare la guardia forestale e, nonostante la cecità, è riuscito a realizzare il suo sogno: conduce camminate diurne e notturne nei boschi del Pratomagno, riuscendo a trasmettere la sua passione per la natura e invitando a coglierne la straordinaria sapienza.

Maria Girolomoni
Figlia di Gino Girolomoni, padre dell’agricoltura biologica in Italia, ne ha seguito le orme e insieme ai fratelli Giovanni e Samuele porta avanti nelle campagne marchigiane un’esperienza unica di cura della terra per garantire prodotti sani, sicuri. Grazie alla Cooperativa Girolomoni, già Alce Nero, un’intera valle produce senza utilizzare prodotti chimici e tante persone sono tornate a vivervi e a lavorarvi.

Luca Mauceri
Per chi lo segue a teatro è un attore che sa anche comporre e suonare. Per chi predilige i suoi concerti è un musicista con il dono della recitazione. Luca Mauceri è l’uno e l’altro, e ancora di più: un artista capace di imboccare tutte le strade che lo portino a trasmettere la sua passione per la vita.
Oltre a numerosi cd e a tanti spettacoli teatrali nel suo percorso ha anche un libro, pubblicato per le Edizioni Romena: “L’uomo dei sogni” dedicato a San Francesco.

Antonietta Potente
Suora domenicana e teologa, dopo gli studi, ha vissuto un lungo periodo della sua vita in una famiglia Indios in Bolivia, impegnandosi in prima linea nel dialogo interreligioso e per i diritti delle donne, per l’equilibrio economico e per l’ambiente. Antonietta ha sviluppato una riflessione teologica tra le più profonde e originali, che parte da un ripensamento totale della vita religiosa alla luce di una spiritualità ancorata al presente.

Ermes Ronchi
È frate, poeta e scrittore. Vive nel convento di Santa Maria del Cengio (Vicenza) da dove comunica con bellezza e tenerezza la forza del Vangelo. È fortemente impegnato sulle tematiche dalla cura del creato, sulla scia della Laudato sì di Papa Francesco. Collabora con diversi giornali e riviste e per cinque anni ha curato il commento al Vangelo della domenica per la trasmissione televisiva “A sua immagine” su Rai Uno.





Domenica 28 febbraio: commento al vangelo di don Luigi Verdi
Fermarsi, per avere un tempo che veglia anche su ciò che non si vede, per andare al di là del visibile.Fermarsi, per liberarci dai vincoli del già visto del già conosciuto e ritrovare la freschezza dell’inizio, liberi da ciò che credevamo di sapere e da quello che credevamo di avere.Fermarsi, stare in silenzio e toglierci le scarpe, perché spesso ci […]
«30 anni ACCANTO SENZA FAR RUMORE»iscrizioni entro il 28 febbraio per ricevere il numero speciale
Per ricevere a casa il numero speciale è necessario effettuare (rinnovare o regalare) l’iscrizione al Giornalino di Romena entro il 28 febbraio.
Per informazioni scrivere a giornalino@romena.it.
“La scommessa educativa”le attività online di marzo e aprile con Pier Luigi Ricci
Appuntamenti ONLINE guidati da Pier Luigi Ricci, aperti a tutti.
Per informazioni e iscrizioni: contattare la segreteria 0575 58 20 60 (dalle 10 alle 17, escluso martedì e mercoledì) e seguire le indicazioni per la conferma.
!! ATTENZIONE: le conferme inviate senza iscrizione telefonica in segreteria non sono considerate valide.