fbpx

Luca Mauceri ci legge Martin Luther King

in tempore famis oggi c’è spazio per un sogno

E’ uno dei discorsi più famosi della storia contemporanea quello che ci ripropone oggi Luca Mauceri per il nostro cammino “in tempore famis”. La lettura di “Ho un sogno” di Martin Luther King, il celebre discorso del Lincoln Memorial di Washington, diventa un modo per sentire addosso quel brivido di energia, quella voglia di cambiamento,… Continua a leggere Luca Mauceri ci legge Martin Luther King

In questo “tempore famis” abbiamo bisogno di TENEREZZA

da Romena un e-book su questa parola di Chandra Livia Candiani

“Mai come in questo momento abbiamo bisogno di una mano che ci accarezza, di un bacio sulla guancia, di una stretta di mano. Mai come ora abbiamo bisogno di tenerezza”.Si apre così l’intervento con cui Maria Teresa Abignente ci presenta questo piccolo grande libro di Chandra Livia Candiani dedicato alla “Tenerezza” che ora esce in… Continua a leggere In questo “tempore famis” abbiamo bisogno di TENEREZZA

Le parole-chiave per affrontare questo “tempore famis” in casa: scelte dalla famiglia Marangoni

Come si vive in famiglia questo tempore famis? Come ci si può aiutare vicendevolmente nello spazio di una casa?Abbiamo affidato queste domande a una famiglia a noi tanto cara, la famiglia Marangoni, formata da Guido, sua moglie Daniela, e le tre figlie Marta, Francesca e Anna. In più occasioni questa famiglia veneta ci ha arricchito,… Continua a leggere Le parole-chiave per affrontare questo “tempore famis” in casa: scelte dalla famiglia Marangoni

“Il trauma ci fa scoprire che noi siamo il tu degli altri”

la testimonianza di Johnny Dotti

Dall’epicentro del dolore di questi tempi, un messaggio profondo, intenso, stimolante.Johnny Dotti straordinaria figura di imprenditore sociale e di pedagogista che abbiamo avuto modo di conoscere e ascoltare a Romena, ci invia questa testimonianza dalla sua comunità di famiglie nel bergamasco. Intorno a lui, al contesto in cui vive, c’è un’atmosfera di dolore e di… Continua a leggere “Il trauma ci fa scoprire che noi siamo il tu degli altri”