fbpx

Ricordare

OGNI GIORNO SE FACCIAMO ATTENZIONE CI VIENE CONSEGNATO UN VERBO…E OGGI È…”RICORDARE”. RIFLETTEVO CHE…RICORDARE LE COSE BELLE MI FA STARE BENE… RICORDARE I MOMENTI IN CUI SONO STATA RICORDATA MI FA SORRIDERE … RICORDARMI CHE NEL RICORDO C’ È UN “SEI IMPORTANTE PER ME”MI FA RIMANERE SENZA FIATO…. ALLORA OGGI VOGLIO RICORDARETUTTE LE VOLTE IN… Continua a leggere Ricordare

1946, la seconda volta

Torneremo, torneremonelle piazze e nelle stradee canteremo e danzeremosarà il nostro dopoguerra. Voci chiassosei prati coprirannocome margherite a primaverae l’impaurito silenziopiù non sarà. L’esiliato abbracciodesiderato fremito d’amorea unirci tornerà. Doni sapienti in solitudine invocatinascente speranzatutti noi ricolmerà. Maurizio

La vita ai tempi del coronavirus

“Ho pensato stamani come anche la morte sia vissuta in modo anomalo…questa è la morte della morte…la morte della possibilità di esternare i sentimenti…per la prima volta, ho sentito la mancanza dei riti, dell’abitudinario…ho capito ora, quanto siano importanti nell’ordinarieta’, e poi nell’accompagnamento della morte fisica, delle persone amate…è vero che in tempi normali tendo… Continua a leggere La vita ai tempi del coronavirus

Cirenei

La morte virulentaserpeggia tra i viventiinvisibile e nascosta. Lottano strematisenza sostanelle trincee degli ospedaliangeli col volto da marzianiper vincere una strana guerramondiale e silenziosaarmati d’ inconsueto coraggiosenza posa. Unicamente sospinti da una voceche da dentro li commuovenella desolazione atroce,eroici cirenei,sostengono ogni croce. Remigio Le terapie intensive degli ospedali sono come il “Golgota”.Gli operatori sanitari, come… Continua a leggere Cirenei

Saremo più veri

Mio marito ha lottato col virus, in lunghissimi giorni, sfinenti e carichi di paura. La vita e la morte si sfioravano nei suoi respiri. La solitudine intorno mordeva il cuore, il vuoto oltre la porta di casa era un muro che schiaffeggiava. Lontani tutti, lontani tutti coloro che avrebbero voluto o potuto aiutarti. Lontani. Ma noi qui, coi… Continua a leggere Saremo più veri

Il tempo, all’improvviso

Il tempo, all’improvviso, ha rallentato e si è dilatato.Quante volte, ho letto, ci siamo lamentati per la mancanza di tempo, ed ora abbiamo fatto esperienza di quanto è lungo un giorno. Tutti costretti a fare cose non previste e non programmate, perchéa volte ciò che non si fa per scelta si deve fare per costrizione (un… Continua a leggere Il tempo, all’improvviso

In ascolto…

In questi giorni non facili sono rimasta accanto alla realtà di Romena grazie ai vostri interventi, restando in connessione con il gruppo qui a Trieste, e soprattutto andando ad attingere alle sensazioni vissute a Romena stessa. Allora mi sono decisa a scrivere qualcosa per tutti voi, e che essa possa arrivare a ciascuno di voi… Continua a leggere In ascolto…

Musica

Quando arrivai a Romena per la mia prima Pasqua lì, circa dieci anni fa, fui accolta da un paesaggio meraviglioso, colori, profumi, cinguettii, e poi…udii un suono uscire dalla Pieve a cui mi stavo avvicinando. Riconobbi subito il mio caro strumento: l’arpa. Mi sentii più che mai a casa. Arrivarono poi gli sguardi, gli abbracci, le… Continua a leggere Musica

Buon viaggio

Quest’ anno compio 50 anni, e tranne poche parentesi, mi sono sempre sentita ” non abbastanza”. Non abbastanza bella, divertente, intelligente, simpatica, amata….I motivi credo di conoscerli, e di certo mi hanno indurito un po’, ma con il tempo ho imparato a nasconderli e a convivere con questa sensazione.Qualche volta però faccio più fatica.  La… Continua a leggere Buon viaggio