fbpx

Perdonare

Oggi, riflettevo sul perdono… Difficile, ho sempre pensato. Impossibile, ho sempre creduto. Ma poi, alla luce di tutto questo e nel silenzio che mi riservo, durante la giornata, ho compreso che… Si difficile, è vero, a volte impossibile. Ma quanta libertà si conquista perdonando. Quanta bellezza racchiude il  per-dono. Quanta tenerezza prende vita. Quanto amore circola.… Continua a leggere Perdonare

Lunedì di Pasqua

Primavera sfacciata,insensibile al nostro venerdì santo. Segno profumato di Pasquaci immergi nella vita:poteremo e semineremocome i nostri padri dalle mani callosee le nostre madri, che ci han accarezzati, velocemente, con mani secche. Allora anche la nostra povera fedetornerà a cinguettare,a sapere di glicine. Augusto B.

Unica

E volando con la mente a dare un senso a tutto questo mi accorgo che stiamo imparando una cosa, importante. Non siamo soli, come qualcuno vuol farci credere rincuorandoci, invitandoci a restare uniti se pur distanti. In noi si insinua così e poi si annida, per contrapposizione, il dubbio della solitudine. E ci sentiamo più… Continua a leggere Unica

L’attesa

Mi sono accostata a Romena quasi per caso, o forse perchè in questo “tempo sospeso”, ma non vuoto, ci si accosta a chi sa donare strumenti per scendere nel profondo dove tutto è attesa. L’attesa è già desiderio.desiderio di una carezza che solleva,di uno sguardo che conforta,di un bacio che placa l’anima,quell’anima avvolta di timore… Continua a leggere L’attesa

Kairós

In questo Tempore famis dobbiamo tenere gli occhi e gli orecchi aperti per capire cosa Dio, Gesù mi mette davanti?  Cosa vuole dirmi? Dio vuole dirmi di toccare la Vita “qui ed ora”, di innamorarmi della realtà, del frammento della Vita, dell’istante, che è kairós (tempo opportuno). Gesù diceva: “oggi” devo venire a casa tua!! “Oggi”… Continua a leggere Kairós

Diario dalla quarantena

Alcuni pensieri degli studenti raccolti da Giacomo Pavan, insegnante di italiano e storia alla Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano di Treviso.

Vivere meglio grazie al Covid

Se non hai famigliari/amici intubati, il Covid può offrirti l’opportunità di arrivare all’essenziale: di te, del rapporto con gli altri, del rapporto con la vita.  Vivo in Svizzera (Canton Ticino) e da noi il Governo ha deciso di non limitare i comportamenti individuali con decreti-legge, ma di cercare di sensibilizzare la gente. All’inizio facevo fatica… Continua a leggere Vivere meglio grazie al Covid

Eravamo veloci

Eravamo veloci, la fretta era avidità di potere, di possedere, di raggiungere mete lontane. Ora siamo nascosti come fragili prede nelle nostre case e lui, il virus coronato, da vero sovrano occupa il nosto spazio vitale. Ecco che ci contendiamo il mondo esterno e per sfiancare questo nemico, che vortica da corpo a corpo, ci… Continua a leggere Eravamo veloci

Nostalgia sacra

Stamani mi sono svegliata, ho preso il mio cellulare e ho registrato il suono del “silenzio” della mia città. Era un silenzio pieno di Vita: i trilli di un uccello sconosciuto, il frusciare delle fronde, l’abbaiare lontano di un cane. Lo voglio conservare questo silenzio, perché quando tutto questo incubo sarà finito, e torneremo al… Continua a leggere Nostalgia sacra

Dio Amore di donna

Mi hanno insegnato che Dio è nelle regole da osservare, nelle preghiere da dire, nei precetti da osservare..ma questo non è Dio, è la religione. Dio è passione, leggerezza, tenerezza,Dio è femmina, è amante, è amore di donnaè un bacio, una carezza, un abbraccio… e allora ogni volta che sono innamorato vivoquesto essere di Dio… Continua a leggere Dio Amore di donna